
Costruzione e interpretazione del Genogramma
Il corso di formazione è un percorso di tipo teorico-pratico finalizzato a fornire le nozioni di base per imparare a costruire ed interpretare un genogramma.
In particolare il corso farà acquisire ai partecipanti le capacità di:
- conoscere lo strumento del genogramma
- padroneggiare la simbologia del genogramma
- imparare a costruire e interpretare un genogramma
Il Genogramma è uno strumento fondamentale per la psicogenealogia o psicologia transgenerazionale, di cui Anne Ancelin Schützenberger è considerata fondatrice. Psicologa francese e allieva di Jacob Levi Moreno, ha lavorato al fianco di Margaret Mead, Gregory Bateson e Carl Rogers, rivolgendo i suoi studi all'importanza di conoscere la vita degli antenati per capire la rilevanza della trasmissione inconscia e involontaria nei legami transgenerazionali. Il Genogramma è una rappresentazione grafica del sistema familiare a prima vista simile a un albero genealogico, con lo scopo di esplicitare le rappresentazionipsichiche che una persona ha dei propri familiari.
E' uno strumento utilizzato dallo Psicologo per raccogliere informazioni obiettive e coerenti relative ad un cliente/utente e ai suoi familiari, al fine di aiutarlo a vedere i problemi nel più ampio contesto della sua relazione coniugale, dei rapporti familiari della sua estrazione culturale. In questo contesto, serve a focalizzare le relazioni affettive e permettere allo Psicologo di vedere e valutare i possibili conflitti all'interno della famiglia.
Nel Genogramma è importante il tipo di relazione (stretta, distante, conflittuale) che lega i membri della famiglia e l’intensità emotiva del legame.
Nel Genogramma vengono riportati elementi peculiari come:
- nomi, soprannomi, grado di parentela di ogni persona, date di nascita, di morte, eventuali gravi malattie, matrimoni, separazioni, divorzi, date di spostamenti / trasferimenti significativi, migrazioni
- intensità e tipo di relazione tra gli individui
- rotture / separazioni emotive ed affettive
- etnia, occupazione, livello socio-economico, appartenenze religiose o di altro genere (se significative)
- caratteristiche di salute e di personalità
Destinatari
Il corso è destinato a tutti gli Psicologi e Picoterapeuti interessati ad acquisire competenze pratiche nell’utilizzo di uno strumento che consente di rappresentare graficamente la storia di vita del paziente a partire dalle generazioni precedenti, al fine di evidenziare modelli e schemi di funzionamento significativi.
Responsabile Tutor del progetto
Dott.ssa Sabrina Parmeggiani, psicologa-psicoterapeuta, allieva didatta presso I.S.C.R.A (Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica Relazionale) e libera professionista in ambito clinico.
Attestato
Al termine del percorso verrà inviato l’Attestato di Partecipazione, tramite posta prioritaria, ai partecipanti che avranno svolto e consegnato le esercitazioni previste dal corso entro i tempi di consegna indicati.
Modalità di iscrizione
Per effettuare l'iscrizione a questo Corso, richiedi il modulo via e-mail all' indirizzo studio_parmeggiani@libero.it specificando il titolo del corso stesso.
Per formalizzare l’iscrizione, è necessario far pervenire il modulo compilato e firmato, assieme a copia del versamento (bonifico bancario o vaglia postale), al l'indirizzo mail studio_parmeggiani@libero.it .
In alternativa, è possibile recarsi in sede per il versamento, previo appuntamento telefonico, al numero 3382359987.
Date e Orari inizio corso
Il corso si svolgerà in un'unica giornata di formazione dalle ore 10 del mattino sino alle ore 17 del pomeriggio.
le date delle giornate di formazione sono le seguenti:
08 Settembre 2014
15 Settembre 2014
22 Settembre 2014
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione è di 50 euro (Iva inclusa).
La quota di iscrizione comprende le dispense didattiche e le esercitazioni, con feedback del tutor.
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario o conto corrente postale, in base ai dati indicati sul modulo d’iscrizione.
- CONTATTAMI SUBITO -
CEL 3382359987
Dr.ssa Sabrina Parmeggiani
Via Largo Aldo Moro, 28 Modena
Via Vivaldi 17/A, Carpi
Iscr. Albo Psicologi Emilia Romagna nr. 6217 sez. A